Deposizione superficiale di DLC amorfo

Proprietà

Antiaderente, Resist. all'abrasione, Resist. al graffio, Conduttore termico, Biocompatibile

Trattamento superficiale con DLC amorfo (Diamond Like Carbon).

La tecnica prevede la deposizione di DLC amorfo, o meglio ADLC (Amorphous-DLC) che conferisce proprietà notevoli quali una durezza superficiale di 5000 HV (la durezza del diamante è di circa 8000 HV), con un abbassamento del coefficiente di attrito a 0.02 in aria, che permette l’autolubrificazione, ovvero l’utilizzo del deposito su parti meccaniche che lavorino a secco.

La struttura amorfa del deposito di ADLC consente di avere maggiore resistenza del substrato, il che favorisce l’utilizzo del materiale in condizione estreme, migliori proprietà anticorrosive e antiusura, nonché una migliore dissipazione del calore e una buona biocompatibilità.

L’ADLC viene depositato sul substrato da rivestire con la tecnica del PACVD (Plasma Assisted Chemical Vapour Deposition), che avviene a temperature comprese tra i 180°C e i 450°C, a seconda del materiale che si vuole depositare.

La tecnica PACVD permette il trattamento di superfici di leghe metalliche di titanio, di alluminio, di acciaio e superleghe.

I particolari da rivestire possono variare in dimensioni, a partire da pochi millimetri di diametro (circa 2.5 mm), fino a superfici più estese, che presentino anche geometrie complesse.

Inoltre poiché il processo di deposizione avviene con l’ausilio del plasma, esso permette di trattare le leghe metalliche senza modificarne le caratteristiche termiche e meccaniche.

Il settore di maggiore applicazione è quello sportivo dell’automobile (nella Formula 1), dove le prestazioni sono estremamente elevate e tecnologicamente avanzate.

(TS4049)