Lamiera bimetallica ottenuta mediante tecnologia di flat-rolling o roll-bonding.
Si tratta dell’accoppiamento di leghe di alluminio con acciaio inox, rame, leghe di titanio (niobio, zirconio, vanadio, molibdeno, ecc.) o con altre leghe di alluminio (magnesio, niobio, zirconio, argento, oro).
Il processo di accoppiamento avviene a 500°C e garantisce una perfetta tenuta tra i metalli.
Tale tecnologia consente di realizzare un materiale che presenta complessivamente proprietà riconducibili a metalli diversi (conducibilità termica, resistenza a corrosione, conducibilità elettrica, resistenza a flessione, ecc.).
Molto interessante risulta l’accoppiamento dell’acciaio inox con altre leghe metalliche, in quanto si ottengono prodotti semifiniti leggeri ma con elevate prestazioni meccaniche, termiche e chimiche.
La lamiera può essere saldata sia con il metodo TIG che MIG e viene tagliata mediante tecnica a getto d’acqua (water jet).
La temperatura di esercizio dipende dalle leghe metalliche utilizzate: nel caso dell’accoppiamento acciaio inox e lega di alluminio, essa corrisponde a circa 320°C.
I principali settori di applicazione di questo materiale sono la termotecnica (strutture per la produzione del vuoto, produzione di vari tipi di scambiatori di calore brasati e radiatori), l’industria navale e aerospaziale.
(ML1551)