Lavaggio a getto di ghiaccio secco

Proprietà

Tecnologia di lavaggio che sfrutta un getto di ghiaccio secco.

Questa tecnologia è estremamente efficace nel settore industriale che impiega macchinari per la pulitura delle superfici lavorate.

Il getto rimuove residui di vernici, oli, polveri e film biologici, ed è largamente utilizzato per la pulitura di numerose superfici di qualsiasi dimensione.

La tecnologia è non abrasiva, non infiammabile e non conduttiva, pertanto può essere usata senza danneggiare apparati elettrici o meccanici, o loro parti, e senza incorrere in rischi di incendio (generalmente causati dai gas impiegati nei macchinari).

Il macchinario a ghiaccio secco funziona ad aria compressa, la quale, accelerando le cariche di anidride carbonica ghiacciata (barrette di CO2), permette di sfruttare la potenza dell’aria fredda per la rimozione dei contaminanti.

Il processo fisico che sta alla base di questa tecnologia sfrutta l’istantaneo trasferimento di calore tra il gas del getto e la superficie da trattare per rimuovere efficacemente i contaminanti, e utilizza le cariche di CO2 come veri e propri proiettili freddi, sparati a velocità supersoniche.

Le cariche di CO2 possono essere prodotte in loco; essendo un gas non tossico e disponibile allo stato liquido, la CO2 può essere conservata senza problemi.

Il settore di maggiore applicazione è quello industriale mirato alla produzione di parti meccaniche ed elettriche o alla manutenzione di macchinari ed edifici; troviamo questa tecnologia impiegata anche nell’aerospaziale, nell’automobilistico, nell’alimentare (sterilizzazione degli imballaggi di cibi e bevande), nel settore dell’imballaggio, nell’edilizia (ristrutturazione e pulitura degli edifici), nelle fonderie e nel settore della saldatura industriale, nel settore di lavorazione delle plastiche, del legno e delle gomme.

(TC3554)