Tessuti non tessuti realizzati con formatura umida

Proprietà

Traspirante, Resist. agli UV, Elastico, Resist. all'abrasione, Resist. all'impatto, Vibroassorbente, Isolante termico, Antistatico, Schermante, Iridescente, Resist. alla corrosione

Tessuti non tessuti realizzati con un processo di formatura umida simile nel principio a quello usato nella produzione della carta.

Questi prodotti sono realizzati con fibre di diverso tipo: poliestere, fibre di vetro E o C, di carbonio (anche rivestite con nichel, aramidiche o anche basalto.

Le fibre sono disposte in modo ordinato sul piano del foglio; queste vengono legate tra loro grazie all’impiego di specifici leganti che permettono di ottenere prodotti dotati di buona resistenza meccanica e buona flessibilità.

Questi materiali mostrano una superficie con minima microporosità, che impedisce la formazione di microcricche, e rivelano ottima resistenza alla corrosione, all’abrasione e all’impatto.

Vengono utilizzati nella produzione di manufatti in plastica rinforzata (compositi) per ottenere una migliore qualità superficiale e ottimizzare l’aspetto estetico.

Sono disponibili anche tessuti non tessuti in versione antistatica, o elettricamente conduttiva o schermante alle radiazioni elettromagnetiche; oppure vengono prodotti degli articoli colorati con particolari effetti cangianti ed olografici che permettono di migliorare la resistenza del colore alle radiazioni UV e all’invecchiamento nel tempo, di ridurre l’impiego di pigmenti, aumentando così la resistenza all’impatto e la resistenza chimica.

Trovano impiego in moltissimi settori, come nella produzione di separatori di materiali conduttori diversi (alluminio/carbonio) per evitare la corrosione galvanica e nella realizzazione di articoli sportivi.

(FT1058)