Offriamo analisi avanzate e consulenza nell’ingegneria dei materiali
Crediamo in un approccio critico verso materiali e tecnologie innovative, emergenti o già consolidate sul mercato.
Non produciamo, né vendiamo, materiali.
La nostra esperienza ci ha portato a maturare una visione d’insieme, anche su problemi molto complessi.Nel tempo abbiamo sviluppato e consolidato una rete di fornitori nazionali e internazionali.
Oggi offriamo una consulenza tecnica, per i progetti più innovativi.
Lasciati Ispirare
La creatività modella la nostra esperienza del mondo: dagli edifici che abitiamo, ai prodotti che utilizziamo. Nel creare quel mondo, i designer adottano approcci sempre più sofisticati ai materiali.
Per questo, aiutiamo progettisti, aziende e direttori creativi a orientarsi in scelte complesse e a conoscere le nuove proposte del mercato.
Così condividiamo una visione d’insieme dei materiali per forma, funzione, durata, budget, prestazioni, …. Inoltre li affianchiamo nell’intero ciclo di vita dei progetti: dal brief, all’approfondimento tecnico; dalla sperimentazione, al contatto con i fornitori.
Così i nuovi materiali aiutano a trovare nuove idee e a rinnovare il prodotto.
Soluzioni mirate
L’ingegneria dei materiali è un campo interdisciplinare che coinvolge le loro proprietà e applicazioni. Se cerchi un materiale specifico o vuoi risolvere un problema tecnico, ti supportiamo nella ricerca di soluzioni mirate.
Gli ambiti di intervento sono vari: gioielleria, articoli sportivi, occhialeria, abbigliamento, illuminazione, giocattolo, valigeria, elettrico, articoli per la casa, alimentare, packaging, arredamento, meccanica e plastica per l’industria, … I nostri specialisti dei materiali sono consulenti di grande esperienza e sempre disponibili a soddisfare le diverse esigenze del cliente.
Così ti offriamo il supporto tecnico che serve: dalla definizione del brief, alla sperimentazione dei primi prototipi.
Libreria dei materiali
Il mondo dei materiali, innovativi e non, è ampio e in continuo divenire, come quello delle aziende fornitrici. Il successo o meno sul mercato di un materiale ne determina l’affermazione, la trasformazione o la scomparsa. Spesso non è semplice seguirne l’iter produttivo o aziendale.
Matech non produce e non vende materiali, li sceglie in base alle esigenze dei clienti. Abbiamo deciso di non inserire in questa sezione quelli in fase sperimentale, né i prototipi.

Di seguito mettiamo a disposizione una selezione delle soluzioni più significative, tra quelle presenti nella nostra banca dati e nell’archivio dei materiali. Una finestra aperta sull’innovazione, per diffondere la conoscenza dei materiali, per facilitare l’aggiornamento sulle novità del mercato o semplicemente per soddisfare una curiosità.
Oggi offriamo una consulenza tecnica sui materiali, per i progetti più innovativi.
Trend
Una guida alle ultime innovazioni nel campo dei materiali e delle tecnologie.
Opzioni di fine vita, la plastica come nuova materia prima
Ricordiamo che “plastica” è un termine generico che raggruppa in un’unica famiglia una moltitudine di varietà e gradi di polimeri. Le materie plastiche possono essere definite “rifiuto” nel momento in cui finiscono in discarica, ed ancora una grossa fetta subisce questo destino. Tuttavia modelli...
Economia circolare: ripara, riusa, ricicla… lo sanno per fino i bambini!
Se oggi chiedessimo ad un ragazzino “cos’è la sostenibilità ambientale?” la risposta forse sarebbe parziale o incompleta, ma risulterebbe fondamentalmente corretta. Tutti, almeno una volta, ci siamo imbattuti in foto inquietanti di oceani invasi da sacchetti di plastica, di uccelli con le ali...
Se la pelle non è pelle… facciamo un pò di chiarezza
Chi non ha mai indossato o anche solo desiderato indossare una giacca o una borsa in pelle? Eppure sempre più spesso la crescente attenzione al rispetto degli animali o all’inquinamento influenza non poco il mercato d’acquisto dei capi di pelletteria. Posti dinnanzi alla possibilità di acquistare...
Tecnologie di riciclaggio dei polimeri 2020-2030, opzioni di fine vita per i rifiuti di plastica: strumenti, tendenze e mercati
Al ritmo di produzione attuale, la generazione di materie plastiche prevista per il 2030 supererà i 600 milioni di tonnellate. Se si considera il fatto che oggi, anno 2020, la stima è di 500 milioni di tonnellate e che nel 1980 era poco meno di 100 milioni, ci si rende immediatamente conto di come...